Soccorso in acqua (OPSA)
L’Operatore Polivalente Soccorso in Acqua (OPSA) della CRI è una figura specializzata per l’intervento in ambiente acquatico.
L’Attività di Salvataggio in acqua è un’attività di soccorso che richiede un alto livello di competenza, organizzazione, resistenza fisica e conoscenza in materia sanitaria.
L’OPSA svolge tutte le attività per la salvaguardia della vita umana in mare, nelle acque interne ed in bacino delimitato (prevenzione e soccorso), anche in ausilio alle istituzioni preposte per la ricerca, soccorso e recupero di infortunati dall’ambiente acquatico.



Attività
Inquadrata nei Soccorsi Speciali di Croce Rossa, l’Attività di Salvataggio in acqua è un’attività di soccorso che richiede un alto livello di competenza, organizzazione, resistenza fisica e conoscenza in materia sanitaria. L’OPSA svolge tutte le attività per la salvaguardia della vita umana in mare, nelle acque interne ed in bacino delimitato (prevenzione e soccorso), anche in ausilio alle istituzioni preposte per la ricerca, soccorso e recupero di infortunati dell’ambiente acquatico.
Gli Operatori del Salvataggio in acqua svolgono direttamente l’attività di soccorso, anche attraverso convenzioni con gli organi locali e nazionali, in sinergia con la Guardia Costiera e con tutti gli organismi pubblici.
L’Attività di Salvataggio in acqua, inquadrata nei Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana, è indirizzata alla ricerca, soccorso e recupero di infortunati in ambiente acquatico in situazioni non comuni o non permissive, in maniera ausiliaria e coordinata con altri enti di soccorso.
Attività ordinaria
- servizio con idro ambulanze, moto d’acqua e imbarcazioni di appoggio per garantire la sicurezza in mare e in lago
- assistenza a manifestazioni sportive
- interventi con elisoccorso
- assistenza in acqua ai portatori di handicap
- attività di prevenzione e sensibilizzazione
Attività in emergenza
- interventi post calamità naturali
- Search and Rescue (SAR) in ambiente acquatico aperto, confinato, fluviale, alluvionale
- Evacuazione di soggetti in pericolo
Come puoi aiutare:
Sostieni la nostra attività attraverso donazioni e volontariato. Ogni contributo è fondamentale per assicurare che le nostra squadra OPSA sia pronta a rispondere alle emergenze, garantendo la sicurezza e il benessere delle persone colpite.



Specializzazioni
Dopo il conseguimento della qualifica OPSA “Base” (che va periodicamente aggiornato per il mantenimento della qualifica) l’operatore ha la possibilità di accedere ad ulteriori corsi per l’ottenimento di specializzazioni come il soccorso in acque vive (ambiente fluviale), in ambiente alluvionato, con moto d’acqua, ecc. Oppure per l’ottenimento di patenti nautiche per gommoni, idroambulanze e moto d’acqua.



Testimonianze
Alluvione in Emilia Romagna
La Croce Rossa Italiana è stata impegnata sin dalle prime ore dell’emergenza nelle operazioni di soccorso ed evacuazione della popolazione, operando in aiuto delle comunità e dei territori colpiti. Sono state tante le persone che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e sono state enormi le necessità a cui hanno dovuto dare risposta senza sosta i nostri Volontari.
Emergenze internazionali: l’interoperabilità degli OPSA
Dopo oltre due anni dall’inizio dell’Emergenza in Ucraina, continua il supporto della Croce Rossa Italiana alla Consorella ucraina per sostenere la popolazione colpita dal conflitto. Tra questi anche importanti occasioni di formazione come l’attività organizzata con l’obiettivo di migliorare le capacità di risposta ai contesti di crisi e ai disastri naturali della Consorella ucraina.
L’esercitazione ha visto il coinvolgimento della CRI con un team di soccorso Alluvionale OPSA (Operatori Polivalenti Soccorso in Acqua) della Scuola Acque Vive e Soccorso in Ambiente Alluvionato. Durante l’attività, sono state testate la capacità di dispiegamento rapido di ricerca e soccorso internazionale, l’interoperabilità con i team della Croce Rossa Ucraina in azioni di formazione e di soccorso diurno e notturno. Scopri di più…
Spiagge Solidali della CRI
Situata a pochi passi dalla Passeggiata Europa e ai confini con il Parco Naturale Regionale del Beigua, la Colonia Marina è aperta a chiunque ed è dotata di attrezzature adeguate, volontari formati e operatori Opsa (Operatore Polivalente di Salvataggio in Acqua) per consentire alle persone con disabilità di godere a pieno dei piaceri dell’estate e di un bagno al mare.
Le spiagge sono un luogo normale, dove si possono però fare cose speciali. Troppo spesso le cose normali diventano difficili per chi vive una condizione di disabilità, di indigenza e di esclusione sociale. Rendere accessibili le spiagge, possibile un bagno al mare e condividere l’esperienza di una giornata con i volontari, intrecciando relazioni autentiche sono gli obiettivi che ci siamo posti per le persone vulnerabili con il progetto ‘Spiagge Solidali’. Scopri di più…