In Croce Rossa, abbracciamo la forza e l’intelligenza dei nostri amici a quattro zampe per portare soccorso e conforto in situazioni di emergenza. Le nostre unità cinofile rappresentano un’importante risorsa nelle operazioni di ricerca, soccorso e supporto psicologico in situazioni di crisi e disastri.

Per Unità Cinofila (UC) si intende il binomio conduttore/cane che abbia conseguito l’abilitazione di operatività rilasciata dalla CRI. La UC è considerata come un’unica entità inscindibile. L’abilitazione operativa del binomio si raggiunge attraverso un percorso formativo (di almeno 2 anni circa) e il superamento di prove selettive, nonché verifiche di idoneità fisica.

Il nostro impegno:

Siamo impegnati a garantire che le nostre unità cinofile siano addestrate al massimo livello, mantenendo alti standard di professionalità e cura per i nostri animali. Collaboriamo strettamente con altre organizzazioni di soccorso e autorità competenti per fornire un intervento coordinato e efficace in ogni situazione di emergenza.

Per svolgere  le attività delle Unità Cinofile occorre un cane (di razza e non) che sia predisposto al lavoro e alla collaborazione. Il binomio deve infatti creare un forte affiatamento per poter garantire risultati efficaci e affidabili.

Il lavoro con il cane deve iniziare il prima possibile (anche già dal compimento dei 2 mesi di età) per poter sviluppare al meglio tutte le potenzialità dell’animale. Le attività addestrative proseguono regolarmente per tutta la vita utile del cane, e non si fermano al momento del conseguimento del brevetto di operatività.

Specializzazioni:

  • unità cinofile da soccorso da superficie;
  • unità cinofile da soccorso da macerie;
  • unità cinofile per attività socio-assistenziali (pet-therapy, attività dimostrative, didattiche, di prevenzione e promozionali).

Come puoi aiutare:

Sostieni la nostra attività attraverso donazioni e volontariato. Ogni contributo è fondamentale per assicurare che le nostre unità cinofile siano pronte a rispondere alle emergenze, garantendo la sicurezza e il benessere delle persone colpite.

Unisciti a noi mentre continuiamo a portare conforto e speranza attraverso il prezioso contributo dei nostri amici a quattro zampe.

Attività operativa:

La funzione e lo scopo prioritario delle unità cinofile da soccorso sono la ricerca e il recupero di persone disperse. Le unità cinofile da soccorso costituiscono uno strumento di supporto essenziale in circostanze quali sismi, crolli di infrastrutture e smottamenti (ricerca su macerie), escursionisti che mancano all’appello, anziani o bambini smarriti in zone boschive (ricerca in superficie) e simili. Infatti, l’uomo non è ancora stato in grado di sviluppare tecnologie capaci di eguagliare il fiuto del cane.

  • Ricerca e soccorso: I nostri cani addestrati e i loro conduttori sono pronti a rispondere tempestivamente a situazioni di emergenza. Grazie alla loro capacità olfattiva e alla precisione dell’addestramento, supportano le operazioni di ricerca di persone disperse in ambienti complessi sia in superficie che sulle macerie

  • Educazione e sensibilizzazione: Promuoviamo la consapevolezza sull’importanza dei cani nelle operazioni di soccorso e supportiamo programmi educativi per sensibilizzare il loro ruolo cruciale nelle emergenze.

    Condividi:

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn